Tempo storico e ritmi politici

Contrariamente a un’idea troppo diffusa, Marx non è un filosofo della storia. È piuttosto, e ben prima delle Considerazioni inattuali di Nietzsche, L’eternità attraverso gli astri di Blanqui, la Clio di Péguy, le tesi di Walter Benjamin sul concetto di storia, o il libro postumo di Siegfried Kracauer sulla Storia, uno dei primi ad aver […]

Lire la suite

Il ritorno della questione strategica

Gramsci

Questo testo conclude un dibattito aperto a suo tempo, tra il 2005 e il 2006, dalla rivista Critique communiste, sulla strategia dell’allora LCR. L’attuale NPA era ancora da inventare e il dibattito si focalizzava sul manifesto programmatico della LCR. L’intervento di Bensaid riesce con notevole agilità a riassumere i punti centrali della questione ricentrando l’attenzione […]

Lire la suite

La rivoluzione senza prendere il potere ?

È possibile parlare di una corrente libertaria, come se un unico filone si svolgesse lungo la storia contemporanea e fosse possibile reperirvi elementi di affinità sufficienti perché quanto la unifica prevalga sulle differenze? Una corrente del genere, ammesso che esista, è in effetti contrassegnata da un forte eclettismo teorico è percorsa da indirizzi strategici non […]

Lire la suite

Una nuova spartizione violenta del mondo

Che cosa significa l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti? A meno di scadere in un determinismo riduttivo, non bisogna dimenticare la parte di ogni singolo avvenimento nel concatenamento di questi: Bush avrebbe potuto perdere le elezioni, che ha vinto solo di stretta misura e probabilmente grazie alla frode; gli attentati dell’11 settembre avrebbero potuto […]

Lire la suite

“Salti! Salti! Salti!”

formesvives-siteliselendais.gif

Hannah Arendt temeva che la politica potesse sparire completamente dal mondo. Il secolo appena trascorso ha conosciuto tali disastri che la questione se “la politica continua ad avere un significato” è diventata inevitabile. Le implicazioni contenute in questi timori erano eminentemente pratiche: “L’assenza di significato a cui sta arrivando tutta la politica è confermata dal […]

Lire la suite

Il nuovo disordine imperiale

sens-interdit.gif

La si chiami “mondializzazione” o “globalizzazione”, l’universalizzazione capitalistica senza giri di frase o aggettivazioni evoca l’avvento di uno spazio planetario di mercato omogeneo, unico, di cui il cosmopolitismo liberista dei diritti dell’uomo costituisce l’espressione ideologica. È significativo che la Relazione annuale del Dipartimento di Stato americano sui diritti dell’uomo sia passata dalle 137 pagine del 1977 […]

Lire la suite

Una rivisitazione critica della Rivoluzione russa

Ancora prima di entrare nel merito della massa di nuovi documenti accessibili grazie all’apertura degli archivi sovietici (che permetteranno senza dubbio di gettare nuova luce e di attualizzare le controversie), la discussione deve centrarsi sul prét-à-penser dell’ideologia dominante, di cui illustra bene il carattere il recente necrologio consensuale su François Furet. In questi tempi di […]

Lire la suite

Risposta al “Libro nero del comunismo”

“Un fenomeno simile, nella storia dell’umanità, non si dimentica più perché ha rivelato nella natura umana una disposizione, una facoltà di progredire quale non sarebbe riuscita a fare emergere una politica, a furia di sottigliezze, dal corso precedente degli avvenimenti: solo la natura e la libertà riunite nella specie umana secondo i principi del diritto […]

Lire la suite

L’ingloriosi verticale

Premessa E’ certo opportuno che qualcuno che si dichiara marxista – come nel mio caso – dia qualche spiegazione a proposito del suo essere passionalmente attirato da Péguy. Io non ho scoperto l’esistenza del Goulag attraverso la rivelazione di Solgenitzin, né la putrefazione dell’impero burocratico con la caduta di Berlino. Io non ho salmodiato i […]

Lire la suite

Managua-Pietrogrado e ritorno

Poco più di sessant’anni dopo la vittoria dell’Ottobre, la vecchia amica, la talpa, scava con la sua instancabile tenacia in Nicaragua. A prima vista, ci sono pochi punti in comune tra la Russia del 1917 e il Nicaragua del 1979. Le differenze saltano agli occhi: la rivoluzione russa sopraggiungeva in un immenso paese in guerra, […]

Lire la suite