O capitalismo? “É compreensível que as pessoas não acreditem mais nele”, confessa Tony Blair em pessoa. Quando se deixa de acreditar no inacreditável, uma crise de legitimidade, ideológica e moral se soma à crise social, e acaba por estremecer a ordem política. A crise atual não é uma crise a mais, equiparável a dos mercados […]
Articles à lire ou à relire
E Depois de Keynes?

Depois de, durante duas décadas, terem entoado o hino da escola liberal de Chicago e dos seus social killers, os meios de comunicação social celebram o regresso de Keynes. De uma crise à outra, algumas das suas constatações [desiludidas?] continuam a ser, com efeito, de uma actualidade perturbadora: « O capitalismo internacional, hoje em decadência, […]
Potências do comunismo

A crise, social, econômica, ecológica e moral de um capitalismo que não retrocede diante de seus próprios limites e cuja desmedida e irracionalidade crescentes ameaçam ao mesmo tempo a espécie humana e o planeta, volta a colocar na ordem do dia “a atualidade de um comunismo radical”, invocado por Benjamin diante do aumento dos perigos […]
Una nuova nuova fase, un nuovo programma, un nuovo partito
Lignes: In genere questa rivista si occupa poco di politica né si è mai preoccupata effettivamente di scadenze elettorali. Ora però c’è l’occasione di farlo con te, nel quadro di questa raccolta di testi sui temi della “scomposizione e ricomposizione politiche”, in quanto tu hai tra noi una posizione del tutto singolare, che fa di […]
Tempo storico e ritmi politici
Contrariamente a un’idea troppo diffusa, Marx non è un filosofo della storia. È piuttosto, e ben prima delle Considerazioni inattuali di Nietzsche, L’eternità attraverso gli astri di Blanqui, la Clio di Péguy, le tesi di Walter Benjamin sul concetto di storia, o il libro postumo di Siegfried Kracauer sulla Storia, uno dei primi ad aver […]
Il ritorno della questione strategica

Questo testo conclude un dibattito aperto a suo tempo, tra il 2005 e il 2006, dalla rivista Critique communiste, sulla strategia dell’allora LCR. L’attuale NPA era ancora da inventare e il dibattito si focalizzava sul manifesto programmatico della LCR. L’intervento di Bensaid riesce con notevole agilità a riassumere i punti centrali della questione ricentrando l’attenzione […]
La rivoluzione senza prendere il potere ?
È possibile parlare di una corrente libertaria, come se un unico filone si svolgesse lungo la storia contemporanea e fosse possibile reperirvi elementi di affinità sufficienti perché quanto la unifica prevalga sulle differenze? Una corrente del genere, ammesso che esista, è in effetti contrassegnata da un forte eclettismo teorico è percorsa da indirizzi strategici non […]
Una nuova spartizione violenta del mondo
Che cosa significa l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti? A meno di scadere in un determinismo riduttivo, non bisogna dimenticare la parte di ogni singolo avvenimento nel concatenamento di questi: Bush avrebbe potuto perdere le elezioni, che ha vinto solo di stretta misura e probabilmente grazie alla frode; gli attentati dell’11 settembre avrebbero potuto […]
“Salti! Salti! Salti!”

Hannah Arendt temeva che la politica potesse sparire completamente dal mondo. Il secolo appena trascorso ha conosciuto tali disastri che la questione se “la politica continua ad avere un significato” è diventata inevitabile. Le implicazioni contenute in questi timori erano eminentemente pratiche: “L’assenza di significato a cui sta arrivando tutta la politica è confermata dal […]
Il nuovo disordine imperiale

La si chiami “mondializzazione” o “globalizzazione”, l’universalizzazione capitalistica senza giri di frase o aggettivazioni evoca l’avvento di uno spazio planetario di mercato omogeneo, unico, di cui il cosmopolitismo liberista dei diritti dell’uomo costituisce l’espressione ideologica. È significativo che la Relazione annuale del Dipartimento di Stato americano sui diritti dell’uomo sia passata dalle 137 pagine del 1977 […]