Ancora prima di entrare nel merito della massa di nuovi documenti accessibili grazie all’apertura degli archivi sovietici (che permetteranno senza dubbio di gettare nuova luce e di attualizzare le controversie), la discussione deve centrarsi sul prét-à-penser dell’ideologia dominante, di cui illustra bene il carattere il recente necrologio consensuale su François Furet. In questi tempi di […]
Articles à lire ou à relire
Risposta al “Libro nero del comunismo”
“Un fenomeno simile, nella storia dell’umanità, non si dimentica più perché ha rivelato nella natura umana una disposizione, una facoltà di progredire quale non sarebbe riuscita a fare emergere una politica, a furia di sottigliezze, dal corso precedente degli avvenimenti: solo la natura e la libertà riunite nella specie umana secondo i principi del diritto […]
L’ingloriosi verticale
Premessa E’ certo opportuno che qualcuno che si dichiara marxista – come nel mio caso – dia qualche spiegazione a proposito del suo essere passionalmente attirato da Péguy. Io non ho scoperto l’esistenza del Goulag attraverso la rivelazione di Solgenitzin, né la putrefazione dell’impero burocratico con la caduta di Berlino. Io non ho salmodiato i […]
Managua-Pietrogrado e ritorno
Poco più di sessant’anni dopo la vittoria dell’Ottobre, la vecchia amica, la talpa, scava con la sua instancabile tenacia in Nicaragua. A prima vista, ci sono pochi punti in comune tra la Russia del 1917 e il Nicaragua del 1979. Le differenze saltano agli occhi: la rivoluzione russa sopraggiungeva in un immenso paese in guerra, […]
Gli inconvenienti del « realismo politico »
I. Gli indici di una svolta Anche agli occhi di un osservatore disattento il 1° congresso di Lotta Continua, che si è riunito a Roma in gennaio, dimostrava che era in corso un’ evoluzione, in due sensi. Un movimento che all’inizio si raccoglieva intorno al giornale, diventa un’organizzazione dai contorni più chiaramente delimitati. Una corrente […]
Screams and spit
1. “Spit on history”, John Holloway retorts. Why not? But on which history? For him, apparently, there is only one history, a one-way history, the history of oppression that even contaminates the struggle of the oppressed. As if history and memory were not themselves battlefields. As if a history of the oppressed – often an […]
Lenin: ¡Saltos! ¡Saltos! ¡Saltos!

Una política sin partidos termina, en la mayoría de los casos, en una política sin política: ya sea en un seguidismo sin objetivos a la espontaneidad de los movimientos sociales, o en la peor forma de vanguardismo individualista elitista, o finalmente en una represión de lo político en favor de lo estético o de lo […]
La humanidad más allá del Capital

“La Humanidad más allá del Capital”: el tema propuesto sin signos de interrogación por los organizadores de este III Congreso Marx Internacional para esta sesión de clausura implica tres pre-conceptos optimistas: primero, que ya existe una Humanidad singular y mayúscula; segundo, que habrá una más allá del Capital; tercero, que este más allá no será […]
¿El imperio, estadio terminal?
El libro de Michael Hardt y Antonio Negri, Imperio, ha obtenido una acogida más que calurosa por parte de eminentes intelectuales. Un elogio a veces excesivo, pero justificado en la medida en que se trata de saludar un esfuerzo de síntesis interdisciplinaria en el lado opuesto al pensar en migajas, que aborda la gran “travesía” […]
Trotsky: un timonel del siglo

El 20 de agosto de 1940, Ramón Mercader del Río (Barcelona 1914-La Habana 1978), alias Frank Jacson, alias Jacques Mornand, asestaba el golpe mortal a León Trotsky en su refugio mexicano de Coyoacán. Era, según Víctor Serge, la medianoche del siglo: un año después de la victoria fascista en la guerra civil española; cuando Hitler […]